25 Ago 2019

Perché utilizzare una Visualizzazione, a cosa serve.

Donna seduta al tramonto

Se vuoi sapere perché utilizzare una Visualizzazione continua a leggere questo post e scoprirai che visualizzare è una capacità collegata ad una funzione psicologica, quella immaginativa.

Questa funzione è utile per immaginare il tuo attore preferito nella vasca da bagno, eheh, ma anche per svolgere concretamente un’ azione (entrarci pure tu nella vasca XD!).

Come funziona

Ogni volta che nella vita abbiamo appreso qualcosa, il nostro cervello ha prima immaginato quel “qualcosa” per imparare a farlo e anche se questo processo è inconsapevole, gli studi di neuropsicologia hanno studiato come si attiva questa funzione.

E’ stato dimostrato, infatti, che quando si immagina di fare un movimento o un’azione, viene attivata l’area premotoria del lobo frontale che è deputata a programmare il movimento e, anche se poi esso non verrà svolto, l’azione verrà “preparata”.

Un esempio pratico di come si utilizza questa funzione, è quello di un’ attività molto complessa come quella di una gara agonistica.
In questi casi è parte integrante dell’allenamento dell’atleta immaginare ogni aspetto della gara, ancora prima di svolgerla.

Questo viene fatto perché i movimenti, che sono stati programmati con la visualizzazione, renderanno lo svolgimento dell’azione più efficace sia in senso generale, che in caso di possibili imprevisti durante la gara stessa.

Ma cos’è una Visualizzazione

La Visualizzazione è una tecnica, io l’ho acquisita durante la formazione in Counseling in Psicosintesi, si utilizza nelle meditazioni, nella mindfullness, nel coaching e in tanti altri ambiti di crescita consapevole.

“Visualizzare consiste nell’ evocare consapevolmente e volontariamente un’immagine o una serie di immagini e mantenerle fisse davanti a sé”. R. Assagioli (fondatore della Psicosintesi)

Praticandola accade che:

  • miglioriamo la capacità di concentrazione, orientando la mente verso un’unica direzione e calmando quindi “la scimmia saltellante”, ovvero la mente stessa.
    Ne deriva un effetto positivo e riequilibrante del sistema nervoso ortosimpatico responsabile del distress, delle malattie autoimmuni e tanto altro ancora.
  • Riusciamo a “parlare” al nostro mondo interiore, in ombra, creando una relazione tra esso è quello razionale che è maggiormente in luce.
  • Supportiamo il nostro comportamento per realizzare progetti, sogni e obiettivi, come lo sviluppo di qualità interiori superiori.
    Questo accade perché quando ci immaginiamo di essere già nella situazione che desideriamo raggiungere, recuperiamo anche la benzina (motivazione/energia) per poter realizzare il desiderio.

Come si fa a visualizzare

Eseguire una visualizzazione può essere abbastanza difficoltoso per chi non si ritiene una persona molto immaginativa e fantasiosa, come ero io.

Chiunque la utilizzi può affermare che, con l’adeguato allenamento, è possibile migliorare tantissimo questa funzione.

Il beneficio sarà diretto sia alla capacità di visualizzare correttamente, che a stimolare la funzione immaginativa e creativa in senso più lato; ad es. io sono diventata bravissima a riutilizzare e a riciclare oggetti e quant’altro e ho anche più fantasia mentre cucino!

Gli esercizi che si possono eseguire per allenare la tecnica della Visualizzazione.

Prima di avviarti nella pratica della Visualizzazione è opportuno predisporre l’ambiente attorno a te posso aiutarti con queste indicazioni.

Gli esercizi per cominciare a visualizzare sono:

  1.  iniziare a visualizzare immaginando piccoli oggetti come un frutto, un numero scritto col gesso sulla lavagna, una forma geometrica o anche fissando e poi immaginandola fiamma di una candela.
    Si cerca di tenere l’immagine scelta fissa davanti l’ occhio interno (il punto tra le sopracciglia,  dove il naso si congiunge con la fronte e con gli occhi chiusi si “guarda”) per un tempo più lungo possibile.
  2.  Utilizzando una delle tante visualizzazioni guidate che trovi nel web e nelle app dedicate.
  3. Imparando la visualizzazione libera, ossia lasciandoti ispirare nel silenzio o in luoghi “favorevoli”, come in mezzo alla natura, per entrare in contatto con le tue sensazioni, emozioni e sentimenti oppure con le qualità che vuoi richiamare in te.
    Potrai farlo anche attraverso simboli statici o dinamici, leggerai cosa sono nella visualizzazione simbolica.
  4. Allenati regolarmente, anche pochi minuti al giorno e vedrai che imparerai, se l’ho fatto io che sono un soggetto super mentale, puoi riuscirci anche tu, ne sono sicura.

Visualizzazione simbolica

Questo tipo di tecnica e molto utilizzata nella Psicosintesi e ha lo scopo di utilizzare la grande efficacia che i simboli hanno nella dinamica della vita psichica sia per fini terapeutici che educativi e di autoformazione.

Spesso quando si visualizzano simboli statici essi divengono spontaneamente dinamici e cambiano sotto l’occhio interno della persona, anche contro la sua volontà.
Questo sviluppo autonomo del simbolo va incoraggiato.

Un esempio di simbolo statico da visualizzare sono i Màndala Chakra con i loro colori, suoni, qualità, magari dopo aver conosciuto le loro funzioni .

Questo favorisce processi creativi trasformatori nella vita quotidiana.

A volte è possibile visualizzare un simbolo dinamicamente, come ad esempio, sciogliere con pazienza un nodo intricato; costruire una casa, o meglio un Tempio, simbolo questo, che esiste nell’ inconscio collettivo e promuove l’attivazione delle energie latenti superiori (Bellezza, Gratitudine, Spiritualità).

Allora adesso ti senti pronta per visualizzare con me?

Articoli correlati

Focusing con Germana Ponte, l’intervista

Focusing con Germana Ponte, l’intervista

In questa intervista conosciamo la Coordinatrice italiana di Focusing Germana Ponte, colei che mi ha formata come Trainer, è Laureata in Sociologia, Counselor, giramondo per lavoro e passione. Valentina: Ciao Germana, per chi non ti conosce o non è del mondo del...

leggi tutto
Focusing con Germana Ponte, l’intervista

Focusing con Gioia De Marzi, l’intervista

Premessa L'intervista di Gioia De Marzi, è la prima di una nuova rubrica del blog dedicata ai professionisti che utilizzano il Metodo Focusing. Come raccontavo nel mio primo post del blog, e in ogni occasione che mi si presenta, Gioia De Marzi ha un posto speciale nel...

leggi tutto
Perché il silenzio è d’oro

Perché il silenzio è d’oro

Dopo aver scritto di Silenzio e Focusing e Si può silenziare la mente? in questo post scrivo del perché il silenzio è d'oro per la crescita interiore, ma anche per le relazioni interpersonali. In sintesi riguarda uno stato dell’essere e di come questo poi incida...

leggi tutto
Valentina

Valentina

Sono Trainer del Metodo Focusing e nella mia vita precedente, infermiera. Oggi mi prendo cura delle persone insegnando l’ascolto e l’accettazione incondizionata di sé perché pensare di sapere cos’è meglio per stare bene, non è sufficiente a cambiare. Stare incondizionatamente con quello che c’è è indispensabile per avviare un cambiamento reale che parte dall’autenticità. Conosciamoci meglio

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Sai come meditare? Parte Seconda. - Valentina Sacco - […] ora posso meditare sia con il cibo che con la candela, anzi qui trovi la meditazione con la candela…